IL
Foglietto
Sul
territorio, negli Enti Locali … il Popolo, di sicuro ... non è più
sovrano!
In Italia???
Siamo una “scheggia”
della cultura LAICA italiana ed europea e ci facciamo carico di tanti
errori che la nostra “Famiglia” ha “infilzato”
nell'arco temporale della seconda repubblica. Perché parliamo di
errori? Ma perché vediamo i risultati ottenuti da chi ha voluto
governare comunque.
I politici che hanno
governato riescono a parlare, si e no, al 50% dei cittadini. Hanno
impedito di parlare a chi aveva dato risultati. Non si nota, intorno,
grande entusiasmo. Il Popolo è stato tradito … si sente tradito.
“Democrazia Partecipata” e l'Ass. Diritti e Doveri,
nelle SCUOLE e nel Paese hanno tenuto duro per produrre
“Collegialità –
Trasparenza – Legalità”
Non hanno avuto l'attenzione
che sarebbe servita. Siamo carichi di debiti … la corruzione
imperversa … l'evasione è all'ordine del giorno … non si parli
di lealtà! Parole, parole, parole! Rabbia … sfiducia, nella gente
che si sente banalizzata! Proprio è mancato il governo del
territorio!
Di sicuro la L.81/93 …
ha concentrato il potere e non ha favorito, però, il controllo da
parte dei cittadini che pagano (se pagano) tasse, tasse, tasse. Ora,
a livello nazionale, si sta togliendo ancora ruolo agli Elettori e si
tolgono di mezzo le persone serie. Chi capisce il sacrificio della
BONINO,
di GRATTERI, di MUTI … ?
di GRATTERI, di MUTI … ?
Migliorerà la situazione?
Fretta e decisionismo la fanno da padroni. Se non si vogliono correre
rischi … al Popolo dev'essere riservato almeno il controllo. Ci
dev'essere l'impegno solenne, da parte di chi sta decidendo, che i
politici che “mentono” devono “saltare”!
Abbiamo rivolto un esposto al Presidente della Repubblica. Lo
abbiamo già riferito più volte. I media non ne hanno voluto
parlare. È stato sottoscritto da circa 600 cittadini. Abbiamo
chiesto di esser ascoltati. Si pensa di poter uscire da questa
situazione con discorsi che cambiano ogni giorno e che non riescono a
tranquillizzare l'OPINIONE PUBBLICA?
È risaputo che competenza e
serietà dimostrate, possono ridare fiducia. Stiamo continuando a
lavorare in tal senso, invitando le più o meno giovani generazioni a
farsi avanti.
Il prof. Daniele
GRANARA, a
CA'LUNAE l'8 novembre p.v., con la sua competenza in diritto
costituzionale e la sua esperienza in Enti Locali, ci traccerà la
situazione in corso. Siamo sicuri che gioverà!
Nessun commento:
Posta un commento
N.B. per commentare i nostri Post è necessario scegliere nel menù a tendina "Commenta come:" la voce "anonimo".
E ' tuttavia gradita la firma in calce del commentatore. Grazie.