I
DemocraticiLAICI
“Democrazia
Partecipata”
“Quadrare
il Cerchio”
Il Foglietto:
4300 famiglie hanno ricevuto, nel nostro paese, una gentile lettera
relativa al pagamento della tassa sui rifiuti ( TARI ) . È stesa dal
Responsabile del Servizio Finanziario e rinvia ai chiarimenti del Dr.
Giogio Balestracci.
Quando si
arriverà ad una STORIA condivisa, nel nostro Paese?
Sono
passati 70 anni dalla fine della 2a guerra mondiale. La
bandiera USA sventola, di nuovo, a CUBA. Quando si arriverà ad una
“riconciliazione” con la cultura laica? I Cittadini stanno
soffrendo. Vogliono piena verità!
Le recenti elezioni regionali, in LIGURIA,
hanno dimostrato la pervicacia nel voler tener duro su una vecchia
filosofia di vita. C'è ancora difficoltà a riconoscere i propri
errori, a mettere in conto la necessità di risarcire i danneggiati,
la forte necessità di CABIAMENTO e di una vera
ALTERNATIVA. Ci sono tante cose da chiarire. Il futuro ci darà
i risultati!
Il sistema dei vecchi partiti continua ad operare
“sottocoperta” e le soluzioni, poi, diventeranno sempre
più difficili.. Le nuove formazioni, per certi versi promettenti,
non hanno ancora mostrato la capacità di distinguere il “grano
dal loglio”. La cultura LAICA continua ad essere
ignorata e si pretende di scegliersi la minoranza più
accondiscendente. Intanto aumentano le tasse … peggiorano i servizi
(vedi RIFIUTI). Si continua a produrre discorsi illusori …
promesse, rifiutando di riconoscere i “buchi” reali. Per motivi
elettorali si sono, in continuo, creati “buchi” a dritta ed a
manca. E come si può ricreare sviluppo se non ci si affida, neanche,
a fantasie creative? Si racconta che i lupi abbiano spesso preteso di
vestire la pelle dell'agnello ma non sono mai riusciti nei loro
intenti. Occorrono … verità, capacità di analisi, confronto sui
rimedi, verifica, decisioni … basate sulla conoscenza e sulla
volontà di trasparenza. CONOSCERE per DECIDERE … è sempre
stato il nostro slogan. Ma qui i Cittadini sono sempre tenuti
all'oscuro. Non sono considerati tutti uguali. Non sono portati a
CONOSCERE per CAPIRE. Qui si continua a blandire e a
selezionare. Tutti i segnali che abbiamo dato, nel tempo, non sono
serviti a niente. Non si vuol vedere, non si vuol sentire, non si
rispettano i principi costituzionali. La gente continua a ricevere
inviti a pagare tasse crescenti per servizi, sempre più scadenti. La
TARI è superiore alla TARES , questa era superiore
alla TARSU. Le bollette dell'acqua crescono. Le bollette del
gas, spesso non consumato, aumentano. Così quelle per l'energia
elettrica … per i telefoni. Calano le pensioni. Le opportunità di
lavoro per giovani e meno giovani diventano vere ferite sociali. Le
maggioranze continuano nella pretesa di essere tali senza
responsabilità e pretendono di scegliersi anche le minoranze. NON
SI RIESCE AD AVERE RISPOSTE dagli ARBITRI, a tutti i livelli.
Risponderà, per tempo, il Presidente MATTARELLA? Risponderà
il COMMISSARIO di Vallata ? Perché la pubblica
amministrazione ha perduto di vista l'importanza tempestiva del
dialogo con la società? In questo modo viene meno l'efficienza e la
funzionalità amministrativa.
A parole tutti invocano sviluppo, crescita ma senza
cercare RICONCILIAZIONE. Come fa una Società a crescere e a
riacquistare fiducia? A distanza di 70 anni dalla fine della 2a
guerra mondiale ed a 72 anni dal fatidico 8 settembre del
“43” , quando il Paese si trovò “in brache di tela”
… possiamo dire che tutto il nostro impegno sia stato riservato ad
un non epidermico antifascismo. Il fascismo pensavamo che potesse
ricrearsi, sotto false spoglie, ma tutti i nostri segnali sono stati
disattesi ad ampio raggio, per un motivo o per l'altro. Pochi mesi fa
un moderno aereo che collegava RIO a PARIGI e che
volava ad una quota di 11 mila metri, con 225 persone a bordo, in
pochi minuti si è inabissato nell'atlantico. Le scatole nere
recuperate hanno dimostrato che i piloti avevano avuto 75
segnalazioni di avarie varie, alcune lampeggianti. Erano state tutte
disattese e lo schianto è arrivato, poi, improvvisamente. Non è
l'unico caso emblematico!
Sul nostro BLOG troverete il programma di un
convegno del 3 marzo 1990 … con altri convegni dello stesso
periodo. Portava il titolo : I RIFIUTI non sono cose da buttare,
sono una risorsa da utilizzare. Siamo stati portati in senso
contrario ... a pagare più tasse per un paese sempre meno
ordinato.
Mario Battiglia
Nessun commento:
Posta un commento
N.B. per commentare i nostri Post è necessario scegliere nel menù a tendina "Commenta come:" la voce "anonimo".
E ' tuttavia gradita la firma in calce del commentatore. Grazie.