I
DemocraticiLAICI
“Democrazia
Partecipata”
“Quadrare
il Cerchio”
All'amico
Adolfo Battaglia
e.p.c. Beppino Montalti
e Pierfranco Pellizzetti
e.p.c. Beppino Montalti
e Pierfranco Pellizzetti
Oggetto: il mondo LAICO
«né un
soldo né un voto né un uomo»
cit. G. Salvemini
É una galassia di uomini gelosi della propria
indipendenza ma rispettosi al massimo dell'indipendenza di tutti.
Sabato, 4 luglio, ho finito di leggere il Tuo lavoro
sulla prima Repubblica. Ho visto che, alla fine, come sinistra
occidentale Ti addentri nei problemi della globalizzazione,
dell'Europa e dell'eventuale terza Repubblica. Pensavo di trovare una
riflessione laica anche sulla seconda Repubblica. Su quella, noi,
abbiamo avuto brutte … pessime esperienze che non ci hanno ancora
permesso di razionalizzare quelle che ci hanno visti “perseguitati
… delegittimati fino a volere sicuramente il nostro annullamento ”.
Lo spirito di sopravvivenza e le profonde radici nella cultura laica
mazziniana e lamalfiana, ci vedono ancora impegnati più che mai.
Come non siamo capiti né accettati … altrettanto continuiamo a
preferire un etico-pragmatismo ad un centrosinistra ideologico …
pervaso da opportunismo, populismo corrotto e corruttore. Per me ma
soprattutto per la mia famiglia, moglie e figli, ha rappresentato un
sacrificio disumano, per oltre vent'anni, estraneo alla cultura
laica. Mi sono stati imposti slealtà … emarginazione …
persecuzione … congiura del silenzio da un centrosinistra integrato
dalla sinistra repubblicana e dai liberalPD come da un centrodestra
che ha rasentato spesso cinismo e complicità solo perché da laici
abbiamo preferito una politica trasparente, leale, legale. Da laico
autentico continuo a praticare lealtà … trasparenza … inclusione
e vedo sempre un futuro aperto, tollerante e leale. Chi ha governato
ha prodotto rigetto per la politica democratica.
Sono d'accordo sulla tua visione del futuro ed, in
parte, con quella del politologo genovese PELLIZZETTI. Con
“società o barbarie” appare ottimista sui movimenti. Resto
laico, etico e pragmatico il che non esclude una corrispondenza
Battaglia – Pellizzetti – Battiglia
6 luglio 2014
P.S. fra pochi giorni sul nostro BLOG scriverò
del Tuo lavoro e ti allego quattro testi sulla seconda Repubblica
che, per noi costruttori, dura ancora. Ti saluto
Nessun commento:
Posta un commento
N.B. per commentare i nostri Post è necessario scegliere nel menù a tendina "Commenta come:" la voce "anonimo".
E ' tuttavia gradita la firma in calce del commentatore. Grazie.