I
DemocraticiLAICI
“Democrazia
Partecipata”
|
Ass.
DIRITTI e DOVERI
“Quadrare
il Cerchio”
|
XX
SETTEMBRE
È una data che, nel passato, ha caratterizzato la
denominazione di tante strade principali e che, oggi, ha visto
attenuare molta della sua popolarità. In quel giorno del 1870 è
caduto il potere temporale dei Papi. Si è acquisita, in ITALIA, la
definitiva distinzione fra potere spirituale e potere temporale. Fu
un operazione unilaterale del governo italiano. Il papato non prese
bene la cosa ma col Concilio Vaticano Secondo si considerò una
fortuna che si fosse determinata. Il problema non è dei più
semplici da risolvere ed ha lasciato strascichi a non finire. Merita
approfondita valutazione, soprattutto nelle SCUOLE. Più si discute …
più si approfondisce … più si radica la cultura democratica, con
riflessi positivi su tutto il contesto sociale. Si tratta di
riconoscere che l'uomo è una persona e che, in quanto tale, risulta
titolare di aspetti materiali più visibili e di aspetti spirituali,
apparentemente meno impellenti. In realtà, l'uomo è uomo in quanto
titolare di aspetti materiali e di momenti più sfuggenti ma
qualificanti. Per vederli governati, a confronto con quelli di altri
uomini, di religione diversa, di fede politica diversa, di ragione
diversa … ha bisogno di un'unica AUTORITA' che lui stesso
contribuisce a riconoscere. Nei paesi di più avanzata civiltà …
il Capo dello STATO, sta al di sopra dei poteri temporali e di quelli
spirituali che possono essere più di uno. Per questo, nella
Costituzione, è stata riconosciuta la LAICITA' delle STATO, anche
se, poi, all'Art. 7 si riconoscono dei patti particolari. Sono
problemi che meritano una definizione e che si risolveranno con la
crescita della ragione, nel Paese. Oggi, gli equivoci, sono ancora
tanti e stanno appesantendo una situazione già precaria …
IL FOGLIETTO
NON SARO' PIU' CANDIDATO ALLE ELEZIONI
Durante la 2a
Repubblica … abbiamo pubblicizzato circa 150000 Foglietti …
datati … firmati … distribuiti in Val di Magra e spediti in giro
per l'Italia … a nostre spese (l'equivalente di circa 300
libri). L'iniziativa era motivata per rispondere alla volontà di
TRASPARENZA e di INFORMAZIONE, nella vita politica. Sembra che
non sia stata sufficientemente apprezzata, dai contribuenti né dagli
amministratori. È stata una voce, di sicuro, fuori dal coro, non per
esibizionismo. La fin troppo evidente volontà di giocare nel
torbido, ha prevalso nella vita politica nostrana ed ha portato ai
disastri che tutti, oggi, conosciamo. Non abbiamo ancora sentito
apprezzamento particolare per lo sforzo, da noi, condotto e siamo
sempre stati a disposizione di chi chiedeva spiegazioni, per la
verità non tanti. Alla fine, amici ed avversari, hanno preferito
mandarci a casa. Il nostro lavoro, non sappiamo quanto sia servito.
La nostra coscienza si ritiene soddisfatta. Purtroppo, i danni
creati alla popolazione si contano davvero! Ci troviamo in una
situazione dove soprattutto il LAVORO per giovani e meno giovani sta
mancando e dove il debito pubblico sta aumentando. Chi ha lottato
contro le rapine di dritta e di manca … le voci libere … quanto
sostegno hanno avuto? Eravamo nella situazione che fu definita
“tangentopoli” e vogliamo proporVi la rilettura di
un'intervista a LA NAZIONE e a IL SECOLO XIX,
sul costo delle Opere Pubbliche (immagini sotto). In
linea con l'insegnamento dei nostri “padri” quella posizione
politica manifestata è stata mantenuta, inalterata, fino ai giorni
nostri con la convinzione di servire esclusivamente gli interessi
del Paese. Se ci fosse stata più attenzione, più disponibilità,
più sostegno … ci troveremmo, oggi, in queste condizioni?
Per il futuro si vuole
continuare come allora e come oggi?
La funzione della cultura
LAICA è stata e sarebbe ancora quella di difendere l'interesse
generale del Paese. Confusione se ne sta facendo tanta. Si cerca
d'inventare anche la “forchetta”
… Si sta giocando sulle parole. Ci auguriamo che cessi, al più
presto, un gioco così negativo.
20
settembre 2014
|
Il portavoce
Mario Battiglia
|
www.democraticilaici.blogspot.it
|
Nessun commento:
Posta un commento
N.B. per commentare i nostri Post è necessario scegliere nel menù a tendina "Commenta come:" la voce "anonimo".
E ' tuttavia gradita la firma in calce del commentatore. Grazie.